Analisi del terreno: come farle e quando

L'analisi del terreno è un'attività attraverso cui si definiscono le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche di un suolo. New Eco, nel corso degli anni, ha sviluppato un know-how e una capacità di intervento che oggi rendono il suo servizio altamente efficiente e molto apprezzato nel settore.

Il laboratorio è, infatti, un punto di riferimento per chi, ad esempio, deve eseguire le analisi di terreni e anche di terreni destinati all'uso agricolo. Questo perché, oltre ad effettuare le analisi offre un servizio di consulenza finalizzato a fornire delucidazioni ai clienti che hanno dei dubbi in merito alle analisi dei terreni.

Ogni situazione richiede di adottare procedure che rispettino la normativa vigente e che possono variare a seconda delle esigenze del cliente.

Quando è necessario fare un’analisi chimica del terreno e chi la effettua?

Chiunque abbia la necessità di effettuare un’analisi di un terreno e, più precisamente, un'analisi chimica del terreno agricolo, dovrà rivolgersi a figure professionali adeguatamente preparate in tale ambito.

New Eco srl garantisce alla propria clientela il supporto di un team di operatori altamente qualificati pronti a soddisfare le esigenze di ciascun cliente. I tecnici qualificati vengono accompagnati da una strumentazione aggiornata con i tempi e all’avanguardia, frutto di politiche di investimento e sviluppo.

Quando ci si chiede quando effettuare le analisi del terreno bisogna affrontare un discorso che non va semplificato. Tuttavia, nel caso dei terreni agricoli è buona norma che tra una campionatura e l'altra decorrano almeno 3-4 mesi dall'ultima concimazione. In alcuni casi, con l'apporto di ammendanti che forniscono un significativo apporto di sostanze nutritive, è possibile attendere un periodo di tempo più ampio all'incirca pari a 6 mesi.

Quando è necessario fare un’analisi chimica del terreno e chi la effettua?
Come fare un’analisi del terreno? Ecco le fasi:

Come fare un’analisi del terreno? Ecco le fasi:

Il campionamento del terreno deve avvenire considerando alcune accortezze:

  • I tempi devono essere adeguati alla situazione;
  • i prelievi di terreno devono essere eseguiti considerando un approccio probabilistico evitando le porzioni che si trovano nei pressi di corpo idrici;
  • bisogna scegliere una profondità adeguata all'indagine al fine di ottenere informazioni utili (generalmente tra i 5 ed i 40 centimetri) ed eliminando i primi due centimetri di terreno superficiale al fine di evitare una possibile contaminazione del campione.

In aggiunta alle considerazioni sopra descritte è bene cercare di seguire attentamente le varie fasi delle procedure di campionamento previste e di inserire i campioni del materiale prelevato in appositi contenitori che risultino idonei ai fini di una corretta esecuzione delle analisi; non meno importante risulta essere la pulizia delle attrezzature da campo, necessaria per evitare il fenomeno della "cross-contamination" tra un campione e l'altro ovviando in questo modo alla possibile alterazione dei parametri oggetto di indagine e all'ottenimento di risultati poco attendibili. La fase di campionamento prevederà l'utilizzo di una paletta e di un setaccio con maglia a 2 cm per poter eliminare la frazione più grossolana (scheletro) e costituire il campione che verrà analizzato in laboratorio.

La procedura di campionamento e le analisi effettuate in laboratorio (ad esempio per verificare l'ammissibilità in una discarica o la conformità ai limiti di legge) andranno confrontate con i testi della normativa vigente come ad esempio il D.Lgs 152/06 (Codice dell'ambiente) contenente le tabelle dei valori limite soglia di riferimento.

Analisi di un terreno agricolo: i parametri fondamentali

Subito dopo la fase di campionamento, è necessario scegliere i parametri da rilevare. Alcuni di essi sono fondamentali in quanto rappresentano le basi su cui impostare le successive analisi del suolo e la sua relativa gestione. Tra i vari parametri che si possono indicare si trovano:

  • pH del suolo;
  • conducibilità elettrica;
  • azoto totale;
  • calcare;
  • carbonio organico;
  • scheletro;
  • rapporto C/N;
  • rapporto Mg/K.
Analisi del terreno: i parametri accessori

Analisi del terreno: i parametri accessori

Eventuali esigenze specifiche o situazioni legate a possibili difformità portano anche alla necessità di ulteriori valutazioni. Si prendono quindi in considerazioni i cosiddetti parametri accessori, a cui appartengono:

  • fabbisogno in calce e/o gesso;
  • zolfo;
  • boro solubile;
  • Ferro, Manganese, Zinco, Rame (tutti microelementi assimilabili);
  • altre analisi fisiche specifiche.

Le attrezzature New Eco sono adeguate a soddisfare e a rispettare le esigenze della propria clientela.

I tecnici di laboratorio,inoltre,forniscono ai clienti informazioni utili all’interpretazione dei dati ottenuti.

Analisi del pH del terreno e piani di concimazione per spandimento fanghi e liquami

Il fine ultimo delle analisi di un’area agricola è ottenere un quadro che permetta di strutturare nel modo più efficace possibile la concimazione. La conoscenza delle caratteristiche di un terreno consente di monitorare e dosare ad hoc le concentrazioni delle sostanze nutritive.

Conoscere ad esempio la composizione del terreno e il suo grado di acidità o alcalinità permette di prevedere la maggiore o minore disponibilità di determinate sostanze che risulteranno più o meno soggetti all'assorbimento da parte delle piante.

Analisi del pH del terreno e piani di concimazione per spandimento fanghi e liquami
Analisi terreno per vigneto

Analisi terreno per vigneto

Le analisi del suolo agricolo hanno grande importanza qualora si voglia creare o gestire un vigneto. Per una destinazione d'uso di questo genere bisogna conoscere la tessitura del terreno, l'eventuale presenza di calcare attivo e totale, i valori di conducibilità e tutta una serie di altri parametri.

Analisi terreno per tartufaia: parametri

La creazione di una tartufaia coltivata che abbia successo è legata a doppio filo alla necessità che il terreno sia idoneo. Le analisi servono proprio a determinare l'idoneità. Anche in questo caso ci sono parametri specifici da considerare: calcare, Ph, carbonati, azoto totale, potassio e fosforo assimilabile ed altre sostanze.

L’analisi consente, dunque, proprio di valutare l’opportunità di coltivare una tartufaia su uno specifico terreno agricolo.

Analisi terreno per tartufaia: parametri
Analisi del terreno: come interpretarle

Analisi del terreno: come interpretarle

New Eco, nell’ambito delle sue analisi ambientali, agisce con la stessa filosofia per ciascun servizio offerto. Ogni cliente che deciderà di affidarsi ai servizi forniti dall'azienda, riceverà informazioni utili e consigli in tale ambito oltre ad un'esauriente discussione ed interpretazione dei risultati ottenuti evitando così che il cliente debba rivolgersi ad altri professionisti del settore per ottenere consulti o consigli.

Analisi del terreno agricolo: costo

Ogni area oggetto di indagine può presentare specificità differenti che possono richiedere un impegno più o meno complesso. L'azienda New Eco è un laboratorio per analisi dei terreni che opera con la volontà di ottimizzare i costi senza intaccare la qualità del servizio offerto. La soddisfazione delle controparti e la qualità delle prestazioni rappresentano un punto fondamentale nelle visione dell'azienda Neweco. Un punto fondamentale della mission che l'azienda intende intraprendere è offrire un servizio caratterizzato da un rapporto qualità-prezzo di primo livello e che risulti competitivo.

Analisi del terreno agricolo: costo

Il laboratorio per analisi del terreno New Eco è a tua disposizione per qualsiasi informazioni sul servizio!

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
New Eco Srl

Via Travnik 14, 34018
San Dorligo della Valle – Trieste
+39 040 825522
info@newecots.it
P.I. 01134770328