Laboratorio Analisi Ambientali sui Rifiuti

Laboratorio analisi rifiuti e non solo. L’attività di New Eco nelle analisi ambientali fa leva su un’alta specializzazione delle professionalità a disposizione e su un livello di strumenti all’avanguardia sotto il profilo tecnologico.

Sono risorse che mettono New Eco nelle condizioni di poter offrire il meglio ai clienti che sono alla ricerca di una realtà che si occupi di analisi rifiuti con la massima professionalità e affidabilità.

Laboratorio Analisi sui Rifiuti: i nostri Servizi

La proposta si articola a trecentosessanta gradi, comprendendo tutte le tipologie di interventi e di valutazioni, unitamente alla possibilità di mettere a disposizione un servizio di consulenza.

Gli esperti di New Eco sono, infatti, sempre impegnati a guidare la clientela nelle scelte, negli adempimenti burocratici da effettuare e garantiscono il massimo livello di know-how nell’espletamento dei servizi.

La gamma delle attività che ricadono nell’ambito del servizio dell’analisi rifiuti abbraccia tutte le esigenze con ogni soluzione possibile tra quelle esistenti. New Eco opera con procedure standardizzate, riconosciute dalle diverse convenzioni, ma crea sempre soluzioni personalizzate per ciascun cliente. Questo permette di creare un rapporto privilegiato, che si traduce nella creazione di preventivi ad hoc e nella possibilità di ottimizzare i costi per chi si rivolge al laboratorio.

Vantaggi che, però, si uniscono alla consapevolezza di potersi affidare ad una realtà la cui efficienza è garantita da tanti anni di impegno nel settore.

Laboratorio Analisi sui Rifiuti: i nostri Servizi

Analisi Ambientali sui Rifiuti: la Classificazione

New Eco, in qualità di laboratorio per le analisi dei rifiuti, organizza ogni step in maniera conforme a quelle che sono le normative vigenti. Il laboratorio, al suo interno, dispone di esperti che sono perfettamente al corrente della materia normativa e che mantengono aggiornate le proprie conoscenze in merito in quanto le disposizioni tendono ad evolvere nel tempo.

La legge alla quale si fa riferimento per la classificazione giuridica e l’analisi di caratterizzazione dei rifiuti è il D.lgs.152 del 2006 che oltre al settore dei rifiuti disciplina le analisi delle varie matrici ambientali.

La Classificazione e la caratterizzazione dei rifiuti sono due processi differenti. Classificare un rifiuto significa individuare la categoria d'appartenenza. In termini generali si può parlare dei rifiuti che vengono annoverati tra i rifiuti urbani e quelli che rientrano nella categoria dei rifiuti speciali; risulta però importante specificare anche lo stato fisico in cui questo si presenta (solido pulverulento, solido non pulverulento, fangoso palabile e liquido).

In accordo a quanto viene riportato nel Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 tra i rifiuti urbani sono compresi i rifiuti non pericolosi che derivano dalle attività domestiche e che provengono da locali e luoghi adibiti ad uso differente da quello civile, i rifiuti che vengono generati dall’azione meccanica dello spazzamento delle strade, i rifiuti di diversa natura e provenienza giacenti sulle strade ed aree ad uso pubblico e privato, i rifiuti che vengono prodotti per il mantenimento delle aree verdi tra cui giardini e parchi ed infine i rifiuti che si producono in seguito alle attività cimiteriali quali esumazioni ed estumulazioni. I rifiuti speciali derivano invece dalle attività agricole, dalle attività di demolizioni, dai processi industriali o dalle attività sanitarie. In genere, sono i rifiuti derivanti da attività produttive di industrie ed aziende e che vengono gestiti e smaltiti da aziende autorizzate. Inoltre, i rifiuti speciali vengono classificati in rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.

Analisi Ambientali sui Rifiuti: la Caratterizzazione

Una volta che il rifiuto è stato classificato si procede con la sua caratterizzazione. L'analisi dei rifiuti passa allo step successivo e richiede il possesso di informazioni più dettagliate e specifiche. Origine, materie prime, eventuali situazioni a rischio e indicazioni specifiche rappresentano le informazioni chiave ai fini di quella che dovrà essere la gestione del rifiuto.

La caratterizzazione è un processo meno standardizzato della classificazione e rappresenta un passaggio cruciale e per il quale risulta opportuno affidarsi a figure formate ed esperte che sappiano individuare i punti chiave che caratterizzano il ciclo produttivo di un’attività che origina il rifiuto ed eseguire accuratamente le analisi chimiche sui rifiuti che permetteranno di attribuire o meno la pericolosità al rifiuto e nel caso di rifiuto pericoloso definire le classi di pericolosità che lo caratterizzano.

Analisi Ambientali sui Rifiuti: la Caratterizzazione
Laboratorio Analisi Rifiuti: il Codice CER

Laboratorio Analisi Rifiuti: il Codice CER

Un laboratorio che è adibito alle analisi dei rifiuti arriva alla definizione del cosiddetto codice CER. Tale codice è composto da sei cifre che vengono riunite in tre coppie. Si tratta di un vero e proprio segno identificativo, attraverso cui si codifica la natura di un rifiuto in base alle sue caratteristiche. Nel caso si tratti di sostanze pericolose, al codice viene aggiunto un asterisco. La caratteristica di pericolosità deriva dalle analisi di laboratorio che, sulla base delle tabelle di riferimento e le procedure di verifica indicate nella normativa di riferimento, indagano l'eventuale caratteristica di pericolosità dei rifiuti e ne assegnano la classi di pericolisità.

Il laboratorio di analisi rifiuti New Eco è a tua disposizione per qualsiasi informazioni sul servizio!

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
New Eco Srl

Via Travnik 14, 34018
San Dorligo della Valle – Trieste
+39 040 825522
info@newecots.it
P.I. 01134770328