Inquinanti organici persistenti POP

Inquinanti organici persistenti (pops): cosa sono, dove si trovano e rischi per la salute

Tra i principali inquinanti occorre menzionare i POP, ovvero gli inquinanti organici permanenti, sostanze che persistono nell’ambiente, accumulandosi negli esseri viventi e costituendo, in questo modo, un reale pericolo per la salute. 

Leggi il nostro articolo e scopri ora cosa sono i POP, dove si trovano, i rischi per la salute e la normativa di riferimento!

Inquinanti organici permanenti: cosa sono?

Gli inquinanti organici permanenti, anche conosciuti con l’acronimo POP (Persistent Organic Polluttants) sono molto pericolosi per la salute delle persone e per il pianeta in generale.

Si accumulano nel tessuto adiposo degli esseri viventi e sono, appunto, persistenti nell’ambiente. Si trovano ovunque nel mondo e rappresentano una grave minaccia, poiché possono essere rintracciati negli esseri viventi, nei cibi e, alla fine, anche nell'organismo umano.

A tal proposito, è bene tenere presente che le sostanze chimiche POP possono essere accidentalmente trasportate nelle regioni più remote del pianeta, causando progressivi danni all'ecosistema.

Queste sostanze possono essere trasportate dall'aria, dall'acqua e da eventuali specie migratorie, e sono in grado di raggiungere anche luoghi in cui non sono mai stati prodotte o utilizzate.

Recenti studi affermano, per esempio, che tali sostanze siano state rinvenute in ambienti remoti e incontaminati, come l’Artico

Ma cosa sono esattamente i POP?

Essi includono sostanze chimiche di sintesi prodotte per fini specifici e tecnologici, come ad esempio insetticidi, sostanze per il trattamento di materiali come il legno, ritardanti di fiamma, repellenti per acqua, grasso e sporco, oppure sottoprodotti derivanti da processi industriali, combustione (diossine e furani) o degradazione

Tra i POPs più diffusi e pericolosi (sia prodotti intenzionalmente che accidentali) troviamo:

  • Alrin;
  • Clordano;
  • Diclorodifeniltricloroetano(DDT);
  • Dieldrin;
  • Endrin;
  • Eptacloro;
  • Mirex;
  • Toxafene;
  • Biofenili policlorurati(PCB);
  • Esaclorobenzene (HCB);
  • Diossine;
  • Furani (PCFD).

LEGGI ANCHE: Acrilammide cancerogena nel caffè e negli alimenti: cos’è come evitarla

Dove si trovano i POP

L’OMS afferma che i POP più frequenti siano i pesticidi a base di organocloruro, come il DDT, i prodotti chimici industriali, come i policlorobifenili (PCB), le policloro-dibenzo-diossine (PCDD) e i dibenzofurani (PCDF), conosciuti comunemente come diossine. 

Tali sostanze si riscontrano prevalentemente nei prodotti ad uso agricolo o per il controllo di parassiti e malattie delle piante, oppure nei più svariati processi industriali e attività manufatturiere.

Inquinanti organici permanenti: la convenzione di Stoccolma

La convenzione di Stoccolma disciplina, a livello mondiale, gli inquinanti organici persistenti, al fine di proteggere e tutelare la salute umana e dell’ambiente

Tale trattato detta le disposizioni utili a ridurre al minimo o addirittura eliminare l’impiego, la produzione e la conseguente immissione sul mercato di inquinanti organici permanenti, stabilendo, tra le altre cose, le eventuali misure di controllo volte a smaltire correttamente i rifiuti costituiti o contaminati da tali sostanze. 

Il Regolamento (UE) 2022/2400, del 23 novembre 2022 ha modificato gli allegati IV e V del precedente Regolamento 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti.

Sono stati introdotti dei limiti più stringenti sui rifiuti contenenti tali sostanze e sono state inserite nuove altre sostanze nell'elenco dei POPs nei rifiuti.

TI POTREBBE INTERESSARE: Analisi acque potabili: normativa 2023 tutte le novità (d.lgs. 18/2023)

Gli effetti dei POP sulla nostra salute

Occorre spostare l’attenzione sugli effetti a lungo termine che può causare una lunga esposizione a basse concentrazioni di POP: si riscontrano, infatti, disfunzioni del sistema immunitario, sul sistema riproduttivo nonchè malattie neurologiche.

Alcuni POP sono potenzialmente cancerogeni e perciò classificati nel Gruppo 1 delle sostanze cancerogene dello IARC (International Agency for Research on Cancer), le sostanze PCB, invece, vengono categorizzate nel Gruppo 2A ovvero probabilmente cancerogene per l'uomo.

Le PFAS

Come i POP, anche le PFAS, sostanze perfluoroalchiliche, sono ormai diffuse ovunque e rappresentano anch’esse un grave pericolo per la salute umana in quanto possono provocare danni al fegato, obesità, problemi di fertilità, malattie della tiroide ed infine cancro.

Si riscontrano facilmente nelle pentole antiaderenti, negli indumenti e nelle scarpe impermeabili, all’interno di alcuni imballaggi alimentari, pesticidi e acque del rubinetto.

Analisi certificate

Desideri essere sicuro di rispettare i limiti di legge previsti per le POPs nei rifiuti? 

La tua azienda opera nel settore alimentare e devi implementare un Piano di Autocontrollo che includa le analisi per la ricerca delle PFAS?

Qualsiasi sia il tuo bisogno, è opportuno affidarsi sempre a laboratori certificati: contatta ora il nostro team e chiedi una consulenza a New Eco!

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido

New Eco Srl

Via Travnik 14, 34018
San Dorligo della Valle – Trieste
+39 040 825522
info@newecots.it
P.I. 01134770328