Trialometani nelle acque

Trialometani nell'acqua: cosa sono, rischi e come eliminarli

I trialometani sono composti chimici che possono formarsi nell'acqua potabile trattata con cloro. La loro presenza nell'acqua destinata al consumo umano rappresenta una preoccupazione crescente a causa dei potenziali effetti negativi sulla salute. In questo articolo, approfondiremo cosa sono i trialometani, come si formano, i rischi associati alla loro presenza e come eliminarli dall'acqua domestica.

 

Trialometani: cosa sono e come si formano

I trialometani (THM) sono sottoprodotti della disinfezione dell'acqua potabile. Si formano quando il cloro, utilizzato per eliminare batteri e altri microrganismi patogeni, reagisce con la materia organica naturale presente nell'acqua, come foglie in decomposizione e altri residui vegetali. I principali trialometani includono il cloroformio, il bromodiclorometano, il dibromoclorometano e il bromoformio.

 

La presenza di trialometani nell'acqua potabile

La presenza di trialometani nell'acqua potabile varia in base alla quantità di materia organica presente nell'acqua sorgente e alla quantità di cloro utilizzata nel processo di disinfezione. Le concentrazioni possono essere influenzate da fattori stagionali, condizioni climatiche e pratiche di trattamento dell'acqua adottate dai gestori degli acquedotti.

Se desideri conoscere i livelli di trialometani nell'acqua della tua zona, è consigliabile effettuare un'analisi approfondita. Lab New Eco offre servizi professionali di analisi delle acque, aiutandoti a identificare la presenza di trialometani e altri contaminanti.

 

Acqua con cloro e la formazione dei trialometani

L'acqua con cloro è essenziale per garantire la sicurezza microbiologica dell'acqua potabile. Tuttavia, il cloro non discrimina tra microrganismi patogeni e materia organica innocua. Quando reagisce con composti organici naturali, può generare i trialometani. La quantità di trialometani formati dipende da:

  • Concentrazione di cloro utilizzata nel trattamento.
  • Quantità di materia organica presente nell'acqua.
  • Tempo di contatto tra il cloro e l'acqua.
  • Temperatura e pH dell'acqua.

 

Gli effetti dei trialometani sulla salute

Gli effetti dei trialometani sulla salute sono oggetto di numerosi studi scientifici. L'esposizione prolungata a elevate concentrazioni di trialometani può aumentare il rischio di:

  • Problemi al fegato e ai reni.
  • Effetti sul sistema nervoso centrale.
  • Aumento del rischio di alcuni tipi di cancro, come il cancro alla vescica e al colon.
  • Effetti sulla gravidanza, come basso peso alla nascita e aborti spontanei.

È importante monitorare e limitare l'esposizione ai trialometani per proteggere la salute.

 

Come eliminare i trialometani dall'acqua domestica

Per eliminare i trialometani dall'acqua domestica, si possono adottare diverse soluzioni:

  • Filtri a carboni attivi: Efficaci nel rimuovere i trialometani e altri composti organici volatili.
  • Sistemi di osmosi inversa: Rimuovono una vasta gamma di contaminanti, inclusi i trialometani.
  • Aerazione: Permette la volatilizzazione dei trialometani, riducendone la concentrazione.
  • Ultrafiltrazione: Tecnica avanzata che può eliminare i trialometani dall'acqua.

 

VEDI ANCHE
Analisi acque potabili: normativa e tutte le novità (d.lgs. 18/2023)

 

Soluzioni per ridurre i trialometani nelle risorse idriche

A livello delle risorse idriche, le strategie per ridurre i trialometani includono:

  • Riduzione della materia organica nell'acqua grezza tramite processi di pre-trattamento come la sedimentazione e la filtrazione.
  • Utilizzo di disinfettanti alternativi al cloro, come l'ozono o i raggi UV, che non generano trialometani.
  • Ottimizzazione del processo di clorazione, controllando il dosaggio di cloro e il tempo di contatto.

Le autorità e i gestori degli acquedotti devono adottare pratiche efficaci per garantire la sicurezza dell'acqua potabile.

 

Normative sulla qualità dell'acqua e i limiti di trialometani

Le normative sulla qualità dell'acqua stabiliscono i limiti massimi consentiti di trialometani nell'acqua potabile. In Italia, il Decreto Legislativo 31/2001, in linea con le direttive europee, fissa il limite a 30 µg/l per la somma dei trialometani totali.

È fondamentale che i gestori dell'acqua potabile rispettino questi limiti per tutelare la salute pubblica. Lab New Eco offre servizi di analisi conformi alle normative vigenti, garantendo risultati affidabili.

 

Strategie di prevenzione contro i trialometani

Per prevenire la formazione dei trialometani, si possono adottare diverse strategie di prevenzione:

  • Monitoraggio regolare della qualità dell'acqua.
  • Riduzione dell'uso di cloro o sostituzione con disinfettanti alternativi.
  • Trattamenti avanzati per rimuovere la materia organica prima della disinfezione.
  • Educazione e sensibilizzazione sull'importanza della qualità dell'acqua.

 

TI POTREBBE INTERESSARE
Pfas in alimenti e acqua potabile: cosa sono, dove si trovano e come evitarli

 

Conclusioni

I trialometani nell'acqua rappresentano un problema che non va sottovalutato. Comprendere cosa sono, come si formano e gli effetti sulla salute è il primo passo per affrontare la questione. Adottare soluzioni efficaci per eliminarli dall'acqua domestica e ridurre la loro formazione nelle risorse idriche è fondamentale per la tutela della salute pubblica.

Per garantire che l'acqua che consumi sia sicura, considera di effettuare un'analisi approfondita con l'aiuto di esperti. Lab New Eco è al tuo servizio per fornire analisi dettagliate e consigli su come migliorare la qualità dell'acqua nella tua abitazione o azienda.

 

Contatta New Eco per maggiori informazioni o per analisi di laboratorio volte all'individuazione e all'eleminazione dei Trialometani o di altri inquinanti delle acque!

 

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido

New Eco Srl

Via Travnik 14, 34018
San Dorligo della Valle – Trieste
+39 040 825522
info@newecots.it
P.I. 01134770328