
Via Travnik 14, 34018
San Dorligo della Valle – Trieste
+39 040 825522
info@newecots.it
P.I. 01134770328
L'acqua è un elemento vitale per il pianeta e per la vita di tutte le creature viventi. Tuttavia, l'inquinamento idrico rappresenta una grave minaccia per la sua integrità e per la salute dell'ambiente e dell'uomo. In questo articolo ne esploreremo le cause, come è possibile prevenire e come trattare il problema.
L'inquinamento delle acque può essere classificato in diverse categorie in base alla natura degli inquinanti e alle loro origini:
Gli inquinanti delle acque possono essere suddivisi in diverse categorie:
TI POTREBBE INTERESSARE:
Pfas in alimenti e acqua potabile: cosa sono, dove si trovano e come evitarli
L'inquinamento idrico ha un impatto devastante sull'ambiente:
L'inquinamento idrico ha un impatto diretto sulla salute umana:
Oltre agli effetti sulla salute umana, l'inquinamento idrico ha un impatto devastante sugli ecosistemi acquatici e terrestri:
Proteggere le nostre risorse idriche è fondamentale per la salute umana, il benessere degli ecosistemi e lo sviluppo sostenibile del pianeta. Dobbiamo adottare misure concrete per ridurre l'inquinamento idrico e salvaguardare questa preziosa risorsa per le generazioni future.
Per monitorare lo stato di salute delle acque e individuare la presenza di inquinanti, si effettuano regolarmente analisi chimiche e biologiche. Queste analisi misurano la concentrazione di diverse sostanze, come metalli pesanti, pesticidi, nitrati, fosfati e microrganismi. I dati ottenuti dalle analisi permettono di valutare la qualità dell'acqua e di identificare le fonti di inquinamento.
Per monitorare lo stato di salute delle acque e individuare la presenza di inquinanti, è fondamentale affidarsi a laboratori di analisi specializzati come New Eco, che vantano esperienza e tecnologie all'avanguardia per identificare con precisione la presenza di diverse sostanze, come metalli pesanti, pesticidi, nitrati, fosfati e microrganismi. I dati ottenuti dalle analisi di New Eco permettono di valutare la qualità dell'acqua e di identificare le fonti di inquinamento.
LEGGI ANCHE:
Analisi acque di pozzo: come farle e parametri qualitativi
Contrastare l'inquinamento idrico richiede un impegno a più livelli:
• Ridurre l'inquinamento da scarichi industriali: Implementare tecnologie di trattamento delle acque reflue più efficienti e adottare sistemi di produzione industriale più sostenibili.
• Promuovere pratiche agricole ecocompatibili: Ridurre l'uso di fertilizzanti e pesticidi chimici, favorire l'agricoltura biologica e implementare tecniche di gestione del suolo che riducono il dilavamento dei nutrienti.
• Migliorare i sistemi di depurazione fognaria: Investire nella costruzione e nel miglioramento degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane per garantire un trattamento adeguato e ridurre l'inquinamento da scarichi domestici.
• Contrastare l'inquinamento atmosferico: Ridurre le emissioni di gas inquinanti che causano le piogge acide e la deposizione di inquinanti nell'atmosfera.
• Gestire correttamente i rifiuti solidi: Implementare sistemi efficaci di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi, evitando lo smaltimento illegale e la dispersione nell'ambiente di rifiuti pericolosi e plastiche.
Contrastare l'inquinamento idrico richiede un impegno a più livelli. Aziende come New Eco offrono soluzioni concrete per la prevenzione e il contrasto dell'inquinamento, fornendo servizi di analisi delle acque, consulenza ambientale e sanificazioni. New Eco, grazie alla sua esperienza e competenza, aiuta aziende e enti a monitorare la qualità delle loro acque, identificare le fonti di inquinamento e implementare piani di azione efficaci per ridurre l'impatto ambientale.
Diverse normative a livello nazionale ed europeo mirano a proteggere le risorse idriche e a contrastare l'inquinamento:
• Direttiva Europea 91/271/CEE: Detta norme per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dall'inquinamento da nitrati provenienti da fonti agricole.
• Direttiva Europea 2000/60/CE: Stabilisce gli standard di qualità per le acque destinate al consumo umano.
• Direttiva Europea 2006/118/CE: Protegge le acque sotterranee dall'inquinamento e ne promuove un uso sostenibile.
• Piano Nazionale delle Acque: Definisce gli obiettivi di qualità per le acque italiane e le misure per raggiungerli.
In Italia, la tutela delle acque è affidata al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, che collabora con le Regioni e le Autorità di Bacino per la gestione e il controllo delle risorse idriche. La lotta all'inquinamento idrico richiede un'azione collettiva da parte di governi, industrie, cittadini e organizzazioni ambientaliste. Adottando pratiche sostenibili, promuovendo l'innovazione tecnologica e sostenendo politiche di tutela ambientale, possiamo salvaguardare questa risorsa preziosa per le generazioni future.
Contatta New Eco per maggiori informazioni o per analisi di laboratorio volte all'individuazione degli inquinanti nelle acque
Via Travnik 14, 34018
San Dorligo della Valle – Trieste
+39 040 825522
info@newecots.it
P.I. 01134770328