Resta sempre aggiornato

New Eco è periodicamente sede di eventi, come conferenze o congressi, tutti incentrati sul tema dell’ecologia, del rispetto dell’ambiente e della tutela delle risorse del pianeta, prime tra tutte l’acqua. Tali conferenze sono generalmente presiedute da esperti di primo livello, collaboratori interni o esterni del laboratorio.

Tra di essi figura la dottoressa Monica Vecchiet, che in occasione del Conviviale del Rotary Muggia ha illustrato ai presenti gli strumenti di analisi di ultima generazione in dotazione presso New Eco. Strumenti di alta qualità, necessari per consentire all’azienda di svolgere analisi chimiche su acque, terreni e rifiuti con un grado di precisione elevatissimo.

etichetta ecolabel eu

Ecolabel EU: Il marchio europeo per un futuro più sostenibile

L’ecolabel EU è molto più di un semplice logo: rappresenta l’impegno concreto dell’Unione Europea per promuovere prodotti e servizi a basso impatto ambientale. Se vuoi fare scelte di consumo più responsabili, conoscere il marchio ecolabel e il suo significato è fondamentale. In questo articolo vedremo cosa significa ecolabel marchio, come funziona la certificazione ecolabel, quali categorie di prodotti ecolabel possono ottenerla, e quali vantaggi offre sia alle aziende che ai consumatori.

chimica verde provetta laboratorio

Chimica verde: La rivoluzione sostenibile che sta cambiando il mondo

La chimica verde rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo della scienza e dell’industria. In un’epoca in cui la sostenibilità è un imperativo, questa branca della chimica si impegna a sviluppare processi e prodotti che riducono l’impatto ambientale, promuovendo soluzioni sicure ed efficienti. 

trattamento acque reflue

Trattamento delle acque reflue: guida ai processi di depurazione

Il trattamento delle acque reflue rappresenta una delle sfide più importanti, in un mondo in cui l'attenzione all'ambiente è cruciale. Da New Eco, il nostro obiettivo è fornire soluzioni innovative e sostenibili per la gestione e la depurazione delle acque, contribuendo a un futuro più verde.

Questo articolo vuole guidarti attraverso i principali metodi e tecnologie di trattamento delle acque reflue, approfondendo i processi, le applicazioni e le normative più rilevanti.

etichettatura ambientale imballaggi

Etichettatura ambientale: guida completa agli imballaggi sostenibili

L’etichettatura ambientale rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sostenibilità degli imballaggi e migliorare la gestione dei rifiuti. 

In New Eco, siamo impegnati a supportare le aziende nell’adozione di soluzioni sostenibili, promuovendo un approccio responsabile all’utilizzo e allo smaltimento degli imballaggi. Scopriamo insieme come l’etichettatura ambientale possa fare la differenza per un futuro più verde. 

Trialometani nelle acque

Trialometani nell'acqua: cosa sono, rischi e come eliminarli

I trialometani sono composti chimici che possono formarsi nell'acqua potabile trattata con cloro. La loro presenza nell'acqua destinata al consumo umano rappresenta una preoccupazione crescente a causa dei potenziali effetti negativi sulla salute. In questo articolo, approfondiremo cosa sono i trialometani, come si formano, i rischi associati alla loro presenza e come eliminarli dall'acqua domestica.

diffusione del radon in casa

Gas radon come eliminarlo: le soluzioni per una casa sicura

Il gas radon è un pericolo invisibile presente in molte abitazioni. Sapere come eliminarlo è fondamentale per garantire la sicurezza della tua casa e proteggere la salute della tua famiglia. In questo articolo, esploreremo come scoprire il radon in casa, le cause della sua presenza e le misure efficaci per eliminarlo. Per una diagnosi professionale e interventi di bonifica, puoi affidarti a Lab New Eco, esperti nel settore della rilevazione e mitigazione del radon.

Cos'è il radon: un gas nobile e radioattivo

Il radon è un gas radioattivo naturale, inodore e invisibile, che si forma dal decadimento dell'uranio presente nel suolo e nelle rocce. Si tratta di un agente cancerogeno ben documentato: è la seconda causa principale di cancro ai polmoni dopo il fumo di sigaretta. Le concentrazioni più pericolose si accumulano negli edifici poco ventilati, dove il gas si infiltra dal suolo, aumentando il rischio di esposizione per chi vi abita o lavora.

inquinamento delle acque

Inquinamento delle acque: cause principali e Impatto ambientale

L'acqua è un elemento vitale per il pianeta e per la vita di tutte le creature viventi. Tuttavia, l'inquinamento idrico rappresenta una grave minaccia per la sua integrità e per la salute dell'ambiente e dell'uomo. In questo articolo ne esploreremo le cause, come è possibile prevenire e come trattare il problema. 

Sanificazione della legionella nelle acque

Sanificazione legionella: Come eliminarla definitivamente

La legionella è un batterio pericoloso che può proliferare negli impianti idrici, rappresentando una seria minaccia per la salute pubblica. La sanificazione e la gestione efficaci sono fondamentali per prevenire focolai di legionellosi. Questo articolo esplora i metodi di sanificazione, le normative vigenti, le pratiche di prevenzione e le soluzioni di trattamento più efficaci per eliminare definitivamente la legionella.

acque prima pioggia

Acque di Prima Pioggia: Tecnologie, Analisi e Normative

Le acque di prima pioggia rappresentano una componente significativa del ciclo idrologico urbano, con implicazioni importanti per l'ambiente e la gestione delle risorse idriche. Questo articolo approfondisce le caratteristiche, le tecnologie di gestione, le analisi e le normative che riguardano queste acque, cercando di fornire una panoramica completa e aggiornata sull'argomento.

Analisi delle contaminazioni alimentari e cibo

Contaminazioni alimentari: cosa sono e come e prevenire i rischi

 La contaminazione alimentare è un serio problema di salute pubblica che ogni anno causa milioni di casi di malattie e migliaia di morti a livello globale. La contaminazione si verifica quando cibo sicuro per il consumo viene esposto a microrganismi patogeni, sostanze chimiche nocive o corpi fisici estranei. Leggi ora il nostro approfondimento per capire da cosa è causato, le analisi necessarie e come prevenirlo!

confronto grandezza microplastiche con una mano

Microplastiche primarie e secondarie: differenze e perché sono inquinanti

Le microplastiche, frammenti di plastica inferiori ai 5 millimetri, rappresentano una minaccia crescente per l'ambiente e la salute umana. La loro diffusione capillare negli ecosistemi terrestri e marini ha suscitato negli ultimi tempi grande preoccupazione nella comunità scientifica e internazionale.

Per comprendere appieno le implicazioni di questa problematica, è però fondamentale distinguere e classificare i due tipi di microplastiche esistenti: primarie e secondarie.

Micotossine negli alimenti e caffè

Micotossine negli alimenti: cosa sono, dove si trovano e come eliminarle

Le micotossine, sostanze tossiche prodotte da funghi presenti in vari contesti, rappresentano una minaccia silenziosa nei nostri alimenti. Leggi ora l'articolo per scoprire cosa sono le micotossine, le diverse tipologie e classificazioni, i sintomi da esse derivanti, i principali alimenti contaminati, le analisi di laboratorio, le strategie di eliminazione e i limiti di legge con le relative normative.

 pfas alimenti e acqua potabile

Pfas in alimenti e acqua potabile: cosa sono, dove si trovano e come evitarli

La consapevolezza riguardo agli Pfas, sostanze perfluoroalchiliche, è fondamentale per proteggere la nostra salute quotidiana. Leggi il nostro articolo per scoprire cosa sono gli Pfas e come evitarli!

Olio di oliva

Classificazione olio di oliva (Reg CE 1513/2001): normativa, analisi e parametri qualità

Con il termine olio extravergine di oliva si definiscono genericamente tutti gli oli derivanti dalla lavorazione delle olive. Leggi il nostro approfondimento e scopri la classificazione dell’olio di oliva e quali sono le analisi per stabilire la qualità delle diverse tipologie di oli!

Inquinanti organici persistenti POP

Inquinanti organici persistenti (pops): cosa sono, dove si trovano e rischi per la salute

Tra i principali inquinanti occorre menzionare i POP, ovvero gli inquinanti organici permanenti, sostanze che persistono nell’ambiente, accumulandosi negli esseri viventi e costituendo, in questo modo, un reale pericolo per la salute. Leggi il nostro articolo e scopri ora cosa sono i POP, dove si trovano, i rischi per la salute e la normativa di riferimento!

eschiarichia coli analisi acque

Escherichia coli nell’acqua: dove trovare e come eliminare il batterio

L’acqua che beviamo può essere contaminata da Escherichia Coli, un batterio coliforme pericoloso per la salute

Leggi il nostro approfondimento e scopri subito come trovarlo ed eliminarlo!

Analisi acque potabili e normativa

Analisi acque potabili: normativa 2023 tutte le novità (d.lgs. 18/2023)

Le analisi sulla qualità dell’acqua potabile sono necessarie per la prevenzione della proliferazione di alcuni batteri e virus, causa di patologie gravi e pericolose per la salute umanaA marzo 2023 è entrato in vigore il nuovo Decreto Legislativo 18/2023 che stabilisce dei nuoviobblighi legati alla qualità dell’acquaLeggi il nostro approfondimento e scoprine di più!

Valutazione impatto ambientale

Valutazione impatto ambientale (VIA): cos’è e come si misura

La Valutazione Impatto Ambientale è una procedura volta a migliorare la qualità dell’ambiente e, di conseguenza, della vita di chi lo popola. Leggi il nostro approfondimento, scopri cos’è la valutazione dell’impatto ambientale, come si misura e quali sono i principali campi d’applicazione!

legionella nell'acqua

Legionella nell’acqua: cos’è, rischi e le analisi per prevenirla

La Legionella è un batterio responsabile di una particolare infezione che colpisce le vie respiratorie. Leggi il nostro approfondimento e scopri tutto su questo argomento e sul perché, la Legionella, rappresenti un grave pericolo per la salute umana.

Caffé con acrillamide

Acrilammide cancerogena nel caffè e negli alimenti: cos’è come evitarla

L’acrilammide è una che si può formare attraverso la cottura di alimenti contenenti amido - per esempio patate e pane - oppure nella tostatura di cereali e caffè. La presenza di questa sostanza, secondo studi condotti, potrebbe rappresentare un rischio, in quanto potenzialmente cancerogena per esseri umani. Leggi il nostro approfondimento e scopri come evitare la sua tossicità!

Formulario identificazione rifiuti

Formulario Identificazione Rifiuti (FIR): Guida alla compilazione

Il Formulario di identificazione Rifiuti (FIR), è un documento che deve necessariamente essere allegato al rifiuto durante le varie fasi di trasporto, al fine di garantire e facilitare la tracciabilità. Leggi la nostra guida e scopri come effettuare una corretta compilazione del FIR!

Analisi chimiche alimentari

Cos’è l’analisi chimica degli alimenti?

Le analisi chimiche in ambito alimentare assicurano la qualità nonché l’integrità dell’alimento in oggetto, caratteristiche che ne determinano un consumo sicuro. Scopri cosa sono e come farle in sicurezza!

Analisi Acqua Pozzo

Analisi acque di pozzo: come farle e parametri qualitativi

Laddove si desideri potabilizzare un pozzo è necessaria, e d’obbligo, un’attenta analisi delle acque possibile unicamente attraverso il supporto di un laboratorio certificato e un iter specifico e preciso. I risultati ottenuti consentono di classificare l’acqua potabile!  

Scarico acque reflue

Scarico acque reflue industriali e domestiche: differenze e autorizzazioni

Le attività industriali e domestiche producono, ogni giorno, acque reflue, diversamente dette di scarico, provenienti da utilizzo umano, industriale, domestico o agricolo, che contengono sostanze organiche o inorganiche potenzialmente dannose per la salute e l’ambiente. Leggi l’articolo e scopri come vengono trattate e depurate!

Ocratossina A Caffè

Ocratossina: cos’è e come trovarla in alimenti e caffè

Le Ocratossine sono un gruppo di metabolici (micotossine) prodotti da alcuni funghi tossici (il Penicillum Verrucosum e l’Aspergillus ochraceus) pericolosi per la salute di uomo e animali a causa della contaminazioni in alcuni alimenti.

Consulenze ambientali

Consulenze ambientali: cosa sono, chi le fa ed a cosa servono

Le consulenze ambientali sono fondamentali per tutte quelle aziende che desiderano operare nel rispetto dell'ambiente e delle normative di riferimento. Molte aziende, infatti, svolgono attività impattanti dal punto di vista ambientale ed è per questo che si affidano a figure specializzate e certificate per avere supporto rispetto alle norme ambientali e nell'implementazione di modelli e procedure volte a ridurre l'impatto sul territorio. 

Campionamento emissioni atmosfera

Campionamento emissioni in atmosfera: Metodologia e Analisi

Le emissioni in atmosfera sono uno dei fattori di maggiore impatto ambientale, provocati dagli scarti industriali. L’inquinamento atmosferico è una modificazione dell’aria causata dall’introduzione di una o più sostanze che possono costituire un pericolo per la salute umana o per l’ambiente in generale. 

Analisi sensoriale alimenti

Analisi sensoriale degli alimenti: Cos’è e come funziona?

L’analisi sensoriale è la disciplina scientifica che, attraverso l’ausilio dei 5 sensi, valuta le caratteristiche di un prodotto di qualsiasi origine. Le analisi sensoriali hanno svariate applicazioni: utili per un preciso controllo della conservabilità e della qualità di un prodotto sono ideali, nell’ambito dello sviluppo di nuovi prodotti, per studiare e capire le preferenze dei consumatori.

Classificazione dei rifiuti

Classificazione rifiuti: linee guida e tipologie di rifiuti

La classificazione dei rifiuti permette di distinguere tipologie molto diverse di rifiuto che occorre saper distinguere ai fini di una corretta gestione e di un efficace smaltimento nonché per tutelare l’ambiente valorizzando, inoltre, eventuali scarti. I rifiuti prevedono una classificazione precisa che include quattro categorie distinte: rifiuti urbani, speciali, urbani pericolosi e speciali pericolosi.

Bonifica ambientale siti contaminati

Bonifica ambientale dei siti contaminati: procedura e quando farla

La bonifica ambientale di siti contaminati ha un ruolo strategico nella pianificazione territoriale, in quanto consente il recupero di eventuali aree compromesse da possibili fenomeni di contaminazione, rischi ambientali e per la salute dell’uomo. La bonifica è utile ai fini della riqualificazione territoriale e la salvaguardia dell’ambiente, e restituisce inoltre alle aree interessate il loro uso pregresso oppure un nuovo eventuale utilizzo.

Modulo registro carico scarico rifiuti

Registro di carico e scarico dei rifiuti: guida alla compilazione

Il Registro di carico e scarico rifiuti è un documento finalizzato alla redazione delle informazioni relative a qualità/quantità dei rifiuti prodotti o gestiti che consente la tracciabilità dei rifiuti in tutte le fasi, dalla produzione all’invio a smaltimento, così da consentirne una ricostruzione fedele della sua storia.

Analisi microbiologiche Acqua

Analisi microbiologiche acque: procedimento e parametri

Le analisi microbiologiche delle acque si riferiscono a un particolare procedimento che consente di individuare eventuali batteri nelle acque e altri microrganismi in essa presenti. Tale servizio può essere erogato unicamente nel rispetto di rigorosi standard e da aziende in possesso di certificazioni ed attestati ufficiali. L’obiettivo dell’analisi microbiologica (che avviene attraverso il campionamento delle acque) è quello di monitorare le soglie previste per legge.

Sanificazione con ozono di un ambiente

Sanificazione significato

Un processo di sanificazione prevede una serie di interventi specifici attuati allo scopo di rendere un ambiente sano e pulito da eventuali batteri. La sanificazione include diverse fasi di igienizzazione, pulizia e disinfezione finalizzate al miglioramento delle condizioni dell’ambiente sia esso una scuola, un ospedale, un reparto aziendale, un mezzo pubblico o qualunque luogo si presti a tale intervento.

Analisi e valutazione rifiuti pericolosi

Come smaltire rifiuti speciali: la guida completa e aggiornata

Lo smaltimento dei rifiuti speciali è fondamentale e un sistema di smaltimento efficiente riduce i consumi energetici e i costi delle industrie, rappresentando la migliore via da seguire per un concreto risparmio delle risorse naturali offerte dalla terra. La gestione dei rifiuti speciali, laddove organizzata con precisione, gioca un ruolo cruciale nella riduzione dell’inquinamento ambientale.

Economia: Regione, con SviluppoImpresa sosterremo chi investe e assume

Economia: Regione, con Sviluppo Impresa sosterremo chi investe e assume

Inaugurata questa sera, alla presenza dell'assessore regionale alle Attività produttive, la nuova sede della New Eco.

Presentazione ufficiale della sede New Eco

Presentazione ufficiale della sede New Eco

Presentazione ufficiale della sede New Eco, che ha ospitato questa settimana la consueta conviviale del Rotary Muggia.

Laboratorio chimico “salvato” dai Cergol

Laboratorio chimico “salvato” dai Cergol

Per la verità Antonio Paoletti lo aveva quasi profetizzato, quando sperava che un privato rilevasse il marchio e possibilmente qualcos’altro del Laboratorio chimico camerale. Forse aveva già i tre punti in saccoccia e faceva un po’ di scaramantica pretattica:

Eventi tematici sull’ambiente

Eventi tematici sull’ambiente

Come accennato poco sopra, New Eco è un’azienda di proprietà della famiglia Cergol, diretta da Lorenzo e Mattia Cergol, figli del socio Gianfranco, fondatore di Italspurghi.

New Eco Srl

Via Travnik 14, 34018
San Dorligo della Valle – Trieste
+39 040 825522
info@newecots.it
P.I. 01134770328